Spaghetti con pesto di fave (vegan senza glutine) - Veglife Channel

Spaghetti con pesto di fave (vegan senza glutine)

Questi spaghetti con pesto di fave sono un primo piatto primaverile facile, sano e gustoso. Il pesto di fave è un condimento perfetto sia per la pasta che per le lasagne. Da provare!

Contenuti

Pesto di fave

Le fave sono le protagoniste della primavera. Sono dolci, croccanti e tenere. Ideali da sgranocchiare crude, oppure da utilizzare in cucina per la preparazione di squisiti piatti.

Un modo semplice e buono per utilizzarle è quello di farne un pesto.

Il pesto di fave è facile da preparare e molto saporito. Perfetto sia per condire gli spaghetti che per preparare delle lasagne primaverili.

Perché adorerai questi spaghetti con pesto di fave

Noi italiani amiamo la pasta, in modo particolare gli spaghetti. Il pesto è uno dei condimenti più utilizzati e buoni per condirli. Ma il pesto non si prepara solo con il basilico. Infatti è possibile farlo con tantissime altre verdure e legumi.

Il pesto di fave è un condimento semplice, ma gustoso e renderà il tuo piatto di spaghetti speciale.

Questo pesto di fave è 100% vegetale, senza glutine ed è una buona fonte di proteine. Per un piatto sano, bilanciato e completo.

Come preparare questi spaghetti con pesto di fave

  • Sgrana le fave.
  • Sciacquale e lessale in acqua leggermente la salata per circa 5 minuti.
  • Scolale, falle intiepidire e togli la buccia che le riveste aiutandoti con un coltellino spelucchino.
  • In un robot da cucina metti le mandorle, le fave cotte, le foglie di basilico, il sale, l’ olio e.v.o. e formaggio grattugiato vegan, oppure lievito alimentare in scaglie.
  • Frulla fino ad ottenere un pesto cremoso, ma non troppo liscio.
  • Cuoci gli spaghetti al dente in acqua leggermente salata.
  • Scola gli spaghetti e tieni da parte un pò d acqua di cottura.
  • Condisci gli spaghetti con il pesto di fave.
  • Servi con una grattugiata di formaggio vegan (oppure con lievito alimentare) e una fogliolina di basilico.

Consigli per cucinare gli spaghetti con pesto di fave perfetti

  • Le fave sono leguminose molto buone e nutrienti, ma per alcuni soggetti, colpiti da favismo, non possono essere consumate.
  • Il pesto di fave può essere preparato anche con altre leguminose come edamame o piselli.
  • Per questa ricetta ho utilizzato degli spaghetti senza glutine, ma puoi utilizzare gli spaghetti che preferisci.
  • Al posto delle mandorle puoi utilizzare anacardi o pinoli.
  • In caso di allergia alla frutta secca si possono utilizzare anche dei semi di girasole o semi di canapa.
  • Per insaporire il pesto si può utilizzare del formaggio grattugiato vegan fatto in casa oppure del lievito alimentare in scaglie.
  • Tieni da parte sempre un bicchiere di acqua di cottura, perché essendo ricca di amido è ideale per mantecare la pasta.

Altre ricette che potrebbero interessarti

Spaghetti con pesto di fave

Spaghetti con pesto di fave (vegan senza glutine)

preparazione

20 minuti

tempo totale

35 minuti

Tempo di cottura

15 minuti

Persone

4

Ingredienti

 

400 gr spaghetti senza glutine

1 kg fave fresche in baccello

50 gr foglie di basilico

40 gr mandorle bianche

un pizzico di sale

q.b. olio e.v.o.

1 cucchiaio formaggio grattugiato vegan (o lievito alimentare in scaglie)

Procedimento

 

Pulisci le fave fresche, sgrana i baccelli e metti da parte tutte le fave racchiuse all’interno.

Sciacqua le fave e lessale in acqua leggermente la salata per circa 5 minuti.

Scolale, falle intiepidire e togli la buccia che le riveste aiutandoti con un coltellino spelucchino.

In un robot da cucina metti le mandorle, le fave cotte, le foglie di basilico, il sale, l’ olio e.v.o. e formaggio grattugiato vegan, oppure lievito alimentare in scaglie.

Frulla fino ad ottenere un pesto cremoso, ma non troppo liscio.

Cuoci gli spaghetti al dente in acqua leggermente salata.

Scola gli spaghetti e tieni da parte un pò d acqua di cottura.

Condisci gli spaghetti con il pesto di fave.

Servi con una grattugiata di formaggio vegan (oppure con lievito alimentare) e una fogliolina di basilico.

Print Friendly, PDF & Email

Ti è piaciuta la ricetta?

Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento!
Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel

Scarica GRATIS
il mio ebook

Le mie ricette salvacena:
Ebook gratuito con 14 ricette facili e veloci ideali per i tuoi pasti quotidiani.

Condividi:

Valeria - Veglife Channel

Valeria - Veglife Channel

Chef e pasticciera di cucina vegetale, condivido ricette 100% vegetali, senza glutine e senza lievito, sane, colorate e golose. La mia missione? Far venire fame alle persone!

Mostra Commenti
Benvenuti su Veglife Channel” Io sono Valeria, chef di cucina vegetale, blogger e autrice. Ti aiuto a mangiar sano e vegetale in modo semplice e pratico.” 

Potrebbe interessarti anche:

Carrello