Polpette di miglio e zucchine (vegan senza glutine) - Veglife Channel

Le polpette di miglio e zucchine sono perfette sia per un aperitivo sfizioso che per una cena sana e golosa. Sono croccanti fuori e morbide dentro, si possono cuocere sia al forno che in padella e piacciono sia ai grandi che ai piccini! Scopri la ricetta!

Il miglio, un creale sottovalutato

Il miglio è un cereale ancora poco utilizzato, è naturalmente privo di glutine, facile da cuocere ed è una buona fonte di carboidrati e proteine.
È ricco di antiossidanti, fibre, vitamine (A, E e K e del gruppo B) e sali minerali (ferro, fosforo, calcio, magnesio e zinco).
È un cereale altamente digeribile, aiuta a rinforzare unghie, capelli e denti, è alcalinizzante ed è molto utile in caso di stanchezza, convalescenza, depressione e anemia.
In cucina è molto versatile e si presta benissimo per tanti piatti originali e sfiziosi.

Perché adorerai queste polpette di miglio e zucchine

Queste polpette di miglio e zucchine sono facili e veloci da preparare, servono pochi e semplici ingredienti e il risultato è garantito.
Sono 100% vegetali e senza glutine, possono essere cotte sia al forno che in padella e sono perfette sia come aperitivo che come secondo piatto sano e gustoso.
È una ricetta furba per far mangiare le verdure e i cereali integrali ai bambini, che le adoreranno letteralmente!

Come preparare queste polpette di miglio e zucchine

  • Cuoci il miglio per assorbimento seguendo il metodo che trovi qui.
  • Mentre il miglio cuoce, grattugia le zucchine e pela l’aglio.
  • Metti l’aglio e l’olio in una padella e fai rosolare per qualche minuto.
  • Aggiungi le zucchine e fai cuocere per 5 minuti.
  • Aggiusta di sale e rimuovi l’aglio.
  • Metti le zucchine in una ciotola e falle intiepidire.
  • Aggiungi anche il miglio tiepido, l’olio, la curcuma, il pepe, il sale e il prezzemolo tritato.
  • Mescola e aggiungi la farina di ceci.
  • Fai riposare l’impasto in frigo per circa mezz’ora.
  • Prendi un pezzetto di impasto con le mani umide e forma una polpetta.
  • Prosegui così fino a terminare tutto l’impasto.
  • Passa le polpette nel pangrattato senza glutine.
  • Cuoci le polpette in padella con olio fino a doratura.
  • Accompagna le polpette alla maionese vegetale.

Consigli preparare le polpette di miglio e zucchine perfette

  • Il miglio è un cereale ricco di amido ed è particolarmente indicato per preparare queste polpette.
  • Per questa ricetta ho utilizzato le zucchine, ma puoi utilizzare la verdura che preferisci come spinaci, peperoni, broccoli, ecc.
  • Per l’impasto ho utilizzato la farina di ceci che puoi sostituire con la farina di piselli o con del pangrattato senza glutine.
  • La curcuma è un ingrediente facoltativo, puoi anche ometterla.
  • Per questa ricetta ho utilizzato il pangrattato senza glutine, ma puoi sostituirlo con della farina di mais bramata.
  • Puoi cuocere le polpette anche in forno a 180° per una ventina di minuti.
  • Puoi anche congelare le polpette in modo da averle sempre pronte per ogni occasione.

Altre ricette che potrebbero interessarti

Come cucinare il miglio
Polpette di soia al sugo
Burger di lupini
Preparare per burger fatto in casa

Polpette di miglio e zucchine

 

Ingredienti

 

150 gr miglio decorticato
500 gr acqua
2 zucchine medie
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai di olio e.v.o.
1 cucchiaino di curcuma in polvere
un pizzico di pepe
sale a piacere
una manciata di prezzemolo
olio q.b. per friggere

maionese vegetale per accompagnare

 

Preparazione

 

Cuoci il miglio per assorbimento seguendo il metodo che trovi qui.
Mentre il miglio cuoce, grattugia le zucchine e pela l’aglio.
Metti l’aglio con due cucchiai di olio in una padella e fai rosolare per un paio di minuti.
Aggiungi le zucchine e fai cuocere per 5 minuti.
Aggiusta di sale e rimuovi l’aglio.
Metti le zucchine in una ciotola e falle intiepidire.
Aggiungi anche il miglio tiepido, i restanti due cucchiai di olio, la curcuma, il pepe, il sale e il prezzemolo tritato.
Mescola e aggiungi la farina di ceci.
Fai riposare l’impasto in frigo per circa mezz’ora.
Prendi un pezzetto di impasto con le mani umide e forma una polpetta.
Prosegui così fino a terminare tutto l’impasto.
Passa le polpette nel pangrattato senza glutine.
Scalda un pò di olio in una padella e fai cuocere poche polpette alla volta fino a doratura.
Scola le polpette su carta assorbente e salale leggermente in superficie.
Accompagna le polpette alla maionese vegetale.

Per questa ricetta ho utilizzato

Print Friendly, PDF & Email

Ti è piaciuta la ricetta?

Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento!
Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel

Scarica GRATIS
il mio ebook

Le mie ricette salvacena:
Ebook gratuito con 14 ricette facili e veloci ideali per i tuoi pasti quotidiani.

Condividi:

Valeria - Veglife Channel

Valeria - Veglife Channel

Chef e pasticciera di cucina vegetale, condivido ricette 100% vegetali, senza glutine e senza lievito, sane, colorate e golose. La mia missione? Far venire fame alle persone!

Mostra Commenti
Benvenuti su Veglife Channel” Io sono Valeria, chef di cucina vegetale, blogger e autrice. Ti aiuto a mangiar sano e vegetale in modo semplice e pratico.” 

Potrebbe interessarti anche:

Come cucinare il miglio

Il miglio è un cereale integrale naturalmente senza glutine dai chicchi gialli piccolissimi. Ha un sapore dolce e leggermente nocciolato ed è ricco di proprietà benefiche. Scopri come cucinare il miglio.

Print Friendly, PDF & Email
Scopri di più »
Carrello