Plumcake alle ciliegie (Vegan, Senza zucchero, Senza lievito) - Veglife Channel

Plumcake alle ciliegie (Vegan, Senza zucchero, Senza lievito)

Un plumcake alto, soffice e goloso, ricco di succose ciliegie! Questo plumcake è senza zucchero ed è perfetto sia per la colazione che per la merenda!
Plumcake alle ciliegie vegan senza zucchero

Contenuti

In questo post voglio proporvi la ricetta di questo plumcake soffice e goloso, realizzato con il frutto simbolo di maggio e della primavera, le ciliegie!
Questo plumcake è morbido e goloso, ed è perfetto da mangiare al mattino per colazione, o nel pomeriggio per merenda insieme ad bella tazza di tè!
Per questa ricetta ho utilizzato un dolcificante liquido, ma se preferite, potete utilizzare anche lo zucchero di canna.

Scopriamo la ricetta!

Ingredienti

200 gr farina tipo 2

50 gr farina di riso

1 pizzico di sale

4 gr bicarbonato

8 gr semi di lino macinati

la scorza di 1/2 limone biologico

1 cucchiaino di succo di limone

160 ml latte di soia

150 ml dolcificante liquido (io ho usato lo sciroppo d’agave) (o 160 gr zucchero di canna)

70 ml olio di semi di girasole

250 gr ciliegie

Procedimento

In una ciotola mettiamo il latte di soia, il succo di limone, l’olio e il dolcificante.
Mescoliamo bene con una frusta e mettiamo da parte.
Laviamo, asciughiamo e priviamo del torsolo le ciliegie. Aggiungiamo un cucchiaio di farina di riso e mettiamo da parte.
In un’altra ciotola setacciamo la farina tipo 2 e quella di riso. Aggiungiamo il bicarbonato, il sale, i semi di lino e la scorsa di limone.
Mescoliamo bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Aggiungiamo le ciliegie infarinate e amalgamiamo con una spatola.
Versiamo gli ingredienti liquidi sopra al mix di farine e mescoliamo con movimenti dal basso verso l’alto.
È importante non mescolare troppo il composto, altrimenti il plumcake risulterà gommoso una volta cotto.
Prendiamo uno stampo per plumcake rivestito con carta da forno.
Versiamo l’impasto e livelliamolo con la spatola.

Cuociamo nel formo preriscaldato a 175° per 45-50 minuti. 
Facciamo la prova stecchino e verifichiamo che sia cotto. 
Sforniamo il plumcake e facciamolo intiepidire prima di estrarlo dalla teglia. 
Il nostro plumcake ricco di frutta di stagione è pronto per essere gustato!

Ti è piaciuta questa ricetta?

Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento!

Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel

Print Friendly, PDF & Email

Ti è piaciuta la ricetta?

Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento!
Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel

Scarica GRATIS
il mio ebook

Le mie ricette salvacena:
Ebook gratuito con 14 ricette facili e veloci ideali per i tuoi pasti quotidiani.

Condividi:

Valeria - Veglife Channel

Valeria - Veglife Channel

Chef e pasticciera di cucina vegetale, condivido ricette 100% vegetali, senza glutine e senza lievito, sane, colorate e golose. La mia missione? Far venire fame alle persone!

Mostra Commenti
Benvenuti su Veglife Channel” Io sono Valeria, chef di cucina vegetale, blogger e autrice. Ti aiuto a mangiar sano e vegetale in modo semplice e pratico.” 

Potrebbe interessarti anche:

Carrello