Pasta “feta” e pomodorini (vegan, senza glutine)

Questa pasta “feta” e pomodorini è un primo piatto facile da preparare, cremoso e saporito, ideale da portare a lavoro o ad un picnic. Scopri la mia versione 100% vegetale.

Contenuti

Pasta con feta vegetale?

La pasta è uno dei primi piatti più amati dagli italiani. Oggi voglio proporti la mia versione 100% vegetale di un classico, la pasta con feta e pomodorini. Un piatto fresco dal sapore mediterraneo. Al posto della feta ho utilizzato un sostituto 100% vegan, che puoi trovare facilmente nei supermercati, oppure online.

Quali ingredienti ti serviranno?

Per preparare questa pasta feta e pomodoriniti serviranno:

Pasta: scegli un formato corto come fusilli, mezze penne o rigatoni. Puoi usare una pasta di grano bianca o integrale, oppure una pasta senza glutine.

Feta vegetale: il sostituto vegan del famoso formaggio greco.

Pomodorini: per questa ricetta puoi scegliere tra pomodorini ciliegino, piccadilly o datterini.

Olio e.v.o.: usa un buon olio extravergine di oliva di qualità.

Origano: erba aromatica dal profumo mediterraneo, che si sposa benissimo con i pomodorini.

Basilico: altra erba aromatica profumata, perfetta da abbinare ai pomodorini.

Aglio: se ti piace puoi aggiungerlo per dare ancora più sapore a questo piatto.

Olive taggiasche: donano una nota salata e mediterranea.

Perché adorerai questa pasta feta e pomodorini

Sono sicura che questo primo piatto ti stupirà. Preparalo e fallo assaggiare ai tuoi ospiti, sono certa che nessuno si accorgerà che si tratta di una pasta feta e pomodorini in versione vegetale! Per questa ricetta ho utilizzato una pasta senza glutine, ma tu puoi usare quella che preferisci.

Inoltre è una ricetta super furba, infatti ti basterà solo una teglia da forno per fare tutto e non dovrai sporcare nulla. Mica male!

Consigli per preparare la pasta feta e pomodorini perfetta

  • Come accennato prima ti consiglio si usare un formato di pasta corta, come fusilli, mezze penne o rigatoni, perché sono le più indicate. Così sarà più facile portarla anche al lavoro. Usa pasta di grano (bianca o integrale), oppure una pasta senza glutine.
  • La feta vegetale puoi trovarla facilmente nei supermercati, ma se non riesci a trovarla, acquistala online.
  • I pomodorini più adatti sono i ciliegino, ma puoi usare anche i datterini o i piccadilly.
  • Scegli un buon olio extravergine di oliva, saporito e di qualità, farà la differenza in questo piatto.
  • Per aromatizzare il piatto puoi usare le erbe aromatiche come origano e basilico, secondo me tra le più profumate e mediterranee.
  • Le olive taggiasche aggiungono al piatto un’ulteriore nota mediterranea, puoi usare anche delle olive di Kalamata, ci stanno molto bene.

Altre ricette che potrebbero interessarti

Ricetta pasta feta e pomodorini

Pasta “feta” e pomodorini (vegan, senza glutine)

preparazione

10 minuti

Riposo

Senza riposo

Cottura

20 minuti

Difficoltà

Facile

Dosi

4 persone

Costo

Basso

Ingredienti

  • 400 gr fusilli di riso integrale
  • 500 gr pomodorini ciliegino
  • 200 gr feta vegetale
  • 50 gr olive taggiasche
  • 1 cucchiaino origano
  • una manciata di foglie di basilico fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale a piacere
  • pepe a piacere
  • q.b. olio e.v.o.

Preparazione

Preriscalda il forno a 200°.

In una pirofila da forno metti i pomodorini lavati e asciugati e poni la feta vegetale al centro.

Aggiungi sale, pepe, olio e.v.o., aglio, origano e qualche fogliolina di basilico.

Cuoci nel forno caldo per circa 20 minuti.

Mentre feta e pomodorini cuociono, lessa la pasta in abbondante acqua saltata.

Scola al dente e tieni da parte.

Riprendi la teglia dal forno, aggiungi la pasta e le olive taggiasche, mescola per amalgamare gli ingredienti.

Completa con altre foglioline di basilico fresco e servi in tavola.

Questa pasta è ottima anche fredda.

Print Friendly, PDF & Email

Ti è piaciuta la ricetta?

Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento!
Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel

Scarica GRATIS
il mio ebook

Le mie ricette salvacena:
Ebook gratuito con 14 ricette facili e veloci ideali per i tuoi pasti quotidiani.

Condividi:

Valeria - Veglife Channel

Valeria - Veglife Channel

Chef e pasticciera di cucina vegetale, condivido ricette 100% vegetali, senza glutine e senza lievito, sane, colorate e golose. La mia missione? Far venire fame alle persone!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti su Veglife Channel” Io sono Valeria, chef di cucina vegetale, blogger e autrice. Ti aiuto a mangiar sano e vegetale in modo semplice e pratico.” 

Potrebbe interessarti anche:

Porridge d’avena (ricetta base)

Il porridge d’avena è una preparazione facile, cremosa e deliziosa a base di fiocchi d’avena. Si prepara in 10 minuti con pochi semplici step. È ideale per una colazione sana e nutriente. Scopri la ricetta base e preparalo anche tu.

Print Friendly, PDF & Email
Scopri di più »

Vegan Detox Challenge: Menu giorno 5

Quinto giorno della Vegan Detox Challenge, ci siamo quasi, manca davvero poco!Di seguito trovi le ricette dei tre pasti detox principali relativi al quinto giorno di detox challenge.Con questo programma sarà davvero facile tornare

Print Friendly, PDF & Email
Scopri di più »
Carrello
Torna in alto