Pancakes alla zucca (vegan, senza glutine) - Veglife Channel

I pancakes alla zucca sono sani, alti, soffici e proteici, perfetti per la colazione autunnale! Scopri come preparali nella mia versione vegan e senza glutine.

Pancakes alla zucca, per la tua colazione d’autunno

I pancakes alla zucca sono la soluzione ideale per la colazione d’autunno e non solo. Sono alti, soffici, proteici e senza glutine. Sul mio blog puoi trovare diverse ricette di pancakes senza glutine come i pancakes proteici alti, i pancakes proteici con farina di quinoa, ma questi alla zucca ti conquisteranno per la loro facilità di esecuzione e per la loro golosità!

Perché adorerai questi pancakes alla zucca

Adoro la zucca e adoro i pancakes! Ecco perché ho pensato di preparare questi deliziosi pancakes alla zucca, la regina dell’autunno. Questi pancakes alla zucca sono facili e veloci da preparare, sono sani, alti e soffici. Sono 100% vegetali, senza glutine, senza lievito e proteici. Per prepararli ho utilizzato la farina di teff, una farina naturalmente priva di glutine, molto saporita. Mentre per renderli proteici ho utilizzato le proteine in polvere di pisello. Provali perché sono sicura che te ne innamorerai.

Come preparare questi pancakes alla zucca

  • In una ciotola metti tutti gli ingredienti secchi.
  • Aggiungi gli ingredienti liquidi.
  • Mescola fino ad ottenere una pastella cremosa.
  • Scalda una padella antiaderente dal fondo spesso.
  • Ungila leggermente e versa un paio di cucchiaiate di pastella.
  • Cuoci per qualche minuto, gira e termina al cottura.
  • Prosegui così fino a terminare tutto la pastella.
  • Disponi i pancakes cotti in un piatto.
  • Completa con yogurt di soia, noci pecan tostate e sciroppo d’acero.

Consigli per preparare i pancakes alla zucca perfetti

  • Per preparare questi golosi pancakes alla zucca ho utilizzato la farina di teff, farina naturalmente priva di glutine. In alternativa è possibile utilizzare la farina di grano saraceno. Verranno altrettanto bene.
  • Ho utilizzato le proteine in polvere di pisello per rendere la ricetta leggermente proteica. Se non le hai oppure preferisci non utilizzarle puoi sostituirle con la setta dose di farina di teff.
  • Come dolcificante ho utilizzato lo sciroppo d’acero, il mio dolcificante preferito, ma puoi utilizzare anche lo zucchero di canna o lo zucchero di cocco.
  • Il bicarbonato sostituisce il lievito per dolci. Trovi maggiori informazioni in questo articolo.
  • Il mix di spezie autunnali altro non sono che un mix a base di cannella, zenzero, chiodi di garofano e noce moscata. Lo stesso mix utilizzato per i biscotti pan d zenzero. Puoi sostituirlo con la cannella.
  • La purea di zucca si ottiene cuocendo la zucca tagliata a cubetti in un pentolino con poca acqua per 10 minuti. Quando risulta tenera basta frullarla e la purea di zucca è pronta.
  • Come bevanda vegetale ho utilizzato il latte di mandorla, ma andrà benissimo qualsiasi altra bevanda vegetale.
  • Puoi preparare la pastella a mano o se preferisci mettere tutto nel boccale del frullatore e frullare per pochi secondi fino ad ottenere una pastella liscia e cremosa.

Altre ricette che potrebbero interessarti

Pancakes alla zucca

Pancakes alla zucca (vegan, senza glutine)

preparazione

10 minuti

tempo totale

30 minuti

Tempo di cottura

20 minuti

Persone

1

Ingredienti

 

50 gr farina di teff

10 gr proteine in polvere di pisello

8 gr semi di lino macinati

2 gr bicarbonato

1/2 cucchiaino mix di spezie autunnali (o cannella)

1 pizzico di sale

50 gr purea di zucca cotta

10 gr sciroppo d’acero

5 gr olio di riso

1 cucchiaino succo di limone

100 gr latte di mandorla

 

Topping

4-5 cucchiai yogurt di soia al naturale

4-5 noci pesano

q.b. sciroppo d’acero

 

Preparazione

In una ciotola metti tutti gli ingredienti secchi: la farina di teff, le proteine in polvere, i semi di lino, il bicarbonato, il mix di spezie e il sale.

Mescola con una frusta per amalgamare le polveri.

Aggiungi gli ingredienti liquidi: la purea di zucca, lo sciroppo d’acero, l’olio, il succo di limone e la bevanda.

Mescola fino ad ottenere una pastella cremosa.

Scalda una padella antiaderente dal fondo spesso.

Ungila leggermente con poco olio e versa un paio di cucchiaiate di pastella. Io mi aiuto con uno spallinatore per gelato, che trovo davvero comodo.

Cuoci per qualche minuto, gira e termina al cottura fino a doratura.

Prosegui così fino a terminare tutto la pastella.

Disponi i pancakes cotti in un piatto.

Completa con yogurt di soia, noci pecan tostate e sciroppo d’acero.

Print Friendly, PDF & Email

Ti è piaciuta la ricetta?

Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento!
Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel

Scarica GRATIS
il mio ebook

Le mie ricette salvacena:
Ebook gratuito con 14 ricette facili e veloci ideali per i tuoi pasti quotidiani.

Condividi:

Valeria - Veglife Channel

Valeria - Veglife Channel

Chef e pasticciera di cucina vegetale, condivido ricette 100% vegetali, senza glutine e senza lievito, sane, colorate e golose. La mia missione? Far venire fame alle persone!

Mostra Commenti
Benvenuti su Veglife Channel” Io sono Valeria, chef di cucina vegetale, blogger e autrice. Ti aiuto a mangiar sano e vegetale in modo semplice e pratico.” 

Potrebbe interessarti anche:

Carrello