I nuggets, dei golosi e croccanti bocconcini
I nuggets sono dei bocconcini croccanti fuori e morbidi dentro, si possono preparare sia con le verdure che con i legumi e sono avvolti da una bella panatura croccante.
Ti ho già mostrato come preparare i nuggets di soia, mentre oggi voglio mostrarti come preparare questi nuggets di cavolfiore.


Perché adorerai questi nuggets di cavolfiore al forno
Questi nuggets di cavolfiore sono facili da preparare e piacciono a tutti, grandi e piccini!
Basta tagliare il cavolfiore in cimette, passarle prima nella pastella e poi nel pangrattato. Inoltre sono sani e leggeri perché cotti al forno. Ma puoi anche friggerli per una versione extra croccante.
Sono croccanti e gustosi, si possono personalizzare con le spezie che preferisci e sono ideali sia per un aperitivo sfizioso che una cena sana e leggera. Puoi accompagnarli ad una maionese vegetale fatta in casa, oppure ad un pò di ketchup.
Sono 100% vegetali e senza glutine.


Come preparare questi nuggets di cavolfiore al forno
- Preriscalda il forno a 200°.
- Pulisci il cavolfiore, ricava tutte le cimette e se sono troppo grandi tagliale a metà.
- Prepara la pastella con farina di ceci, sale, paprika e acqua.
- Metti il pangrattato senza glutine in una ciotola.
- Passa le cimette di cavolfiore prima nella pastella e poi nel pangrattato.
- Sistema le cimette su una teglia rivestita con carta da forno.
- Aggiungi un filo d’olio e cuoci i nuggets di cavolfiore nel forno caldo per 25-30 minuti, fino a doratura.
- Servi i nuggets di cavolfiore con la maionese vegetale.
Consigli per preparare i nuggets di cavolfiore al forno perfetti
- Per questa ricetta si utilizza il cavolfiore bianco, ma puoi utilizzare anche il cavolfiore viola o arancione, per una variante ancora più colorata e golosa.
- Per la pastella ho utilizzato la farina di ceci, ma puoi sostituirla con la fecola di patate o un mix di farine senza glutine per pane e pizza. Se non hai necessità di utilizzare la farina senza glutine puoi sostituirla anche con la farina di grano tipo 0 o tipo 2.
- Per impanare ho utilizzato del pangrattato di riso senza glutine, che puoi sostituire con del pangrattato gluten free o con della farina di mais bramata.
- Ogni forno è diverso, controlla la cottura trascorsi 20 minuti, i nuggets dovranno risultare dorati ma non bruciati.
- Puoi anche friggere i nuggets in abbondante olio per una versione extra croccante.
- Puoi usare le spezie che preferisci, io ho utilizzato la paprika dolce, ma puoi usare anche la paprika piccante (no affumicata) o il curry.
- Il cavolfiore è un ortaggio molto tenero, pertanto non sarà necessario lessarlo o cuocerlo al vapore prima di impastellarlo e cuocerlo al forno. Ti assicuro che si cuocerà perfettamente!
- Nuggets di soia senza glutine
- Polpette di miglio e zucchine
- Falafel al forno senza glutine
Nuggets di cavolfiore al forno
Nuggets di cavolfiore al forno (vegan senza glutine)
preparazione
10 minuti
tempo totale
40 minuti
Tempo di cottura
40 minuti
Persone
4/6


Ingredienti
1 cavolfiore medio
50 gr farina di ceci
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino paprika dolce
100 gr acqua
q.b. pangrattato senza glutine
maionese vegetale per servire
Preparazione
Preriscalda il forno a 200°.
Pulisci il cavolfiore, ricava tutte le cimette e se sono troppo grandi tagliale a metà.
Prepara la pastella: in una ciotola metti la farina di ceci, il sale, la paprika e l’ acqua.
Metti il pangrattato senza glutine in una ciotola.
Passa le cimette di cavolfiore prima nella pastella e poi nel pangrattato.
Sistema le cimette su una teglia rivestita con carta da forno.
Aggiungi un filo d’olio e cuoci i nuggets di cavolfiore nel forno caldo per 25-30 minuti, fino a doratura.
Servi i nuggets di cavolfiore con la maionese vegetale.