Muffin al vapore, una ricetta giapponese
I muffin al vapore sono dolci di origine giapponese. Questo particolare metodo di cottura al vapore rende i muffin soffici e leggeri come una nuvola. Si possono fare sia semplici (o “vuoti”), che con la frutta. Il risultato sarà sempre sorprendente. Sono ideali per la colazione, la merenda, ma anche come dolce di fine pasto.
Quali ingredienti ti serviranno?
Per preparare questi muffin al vapore ti serviranno:
Farina di riso finissima: È la base del mix di farine naturali senza glutine fatto in casa.
Fecola di patate: un’amido serve per rendere il mix di farine naturali più leggero.
Farina di sorgo: è ideale per tutti i prodotti da forno senza glutine, sia dolci che salati.
Farina di ceci: una punta di questa farina non può mai mancare per bilanciare il mix e renderlo più saporito e proteico.
Bicarbonato: è l’agente lievitante della ricetta, puoi sostituirlo con il lievito per dolci.
Semi di lino: sostituiscono le uova, ma puoi ometterli se non li hai in casa.
Zucchero di cocco: uno dei miei dolcificanti preferiti. Se vuoi puoi usare lo zucchero di canna.
Latte di mandorle: è la bevanda più adatta per questi muffin, ma puoi usare quella che preferisci.
Olio di riso: è la parte grassa della ricetta, puoi usare anche l’olio di semi di girasole.
Pesche e mirtilli: la frutta rende questi muffin al vapore freschi, estivi e saporiti.
Perché adorerai questi muffin al vapore
Questi muffin al vapore sono facilissimi da preparare e puoi personalizzarli con la frutta che preferisci. Io ho scelto le pesche e i mirtilli, che secondo me danno una nota fresca ed estiva a questi dolcetti. Inoltre sono vegan, senza glutine e senza lievito, ma soprattutto sono prepararti con sole farine naturali senza glutine.
Consigli per preparare i muffin al vapore perfetti
- La farina di riso finissima è la base del mio mix di farine naturali senza glutine, se riesci a trovare questa variante più sottile sarebbe meglio.
- L’ amido rende il mix di farine naturali “più leggero”, per questo ho usato la fecola di patate. Ma puoi sostituirla con l’amido di mais o con l’amido di frumento deglutinato.
- Per me la farina di sorgo è stata una vera rivelazione, è ideale per prodotti da forno sia dolci che salati. Infatti li rende saporiti e dona una consistenza unica.
- Non può mancare in questo mix un pò di farina di ceci, non a tutti piace, ma te la consiglio, ma aiuta a rendere la preparazione più proteica e saporita. Se proprio vuoi sostituirla puoi usare la farina di lupini.
- Non riesci a trovare tutte queste farine naturali senza glutine? Usa solo la farina di grano saraceno o quella di teff.
- Il bicarbonato è usato come agente lievitante insieme al succo di limone (che serve per attivarlo, puoi sostituirlo con 4 gr di lievito per dolci (meglio se a base di cremor tartarto).
- Come sostituto delle uova uso i semi di lino, se mi segui saprai bene che non possono mancare nei miei dolci. Usa solo i semi di lino macinati, mai quelli interi.
- Lo zucchero di cocco è uno dei miei dolcificanti preferiti insieme allo sciroppo d’acero, dona a questi muffin un aroma di caramello unico. Se preferisci puoi usare lo zucchero di canna.
- L’ olio di riso è leggero e neutro, perfetto per i dolci, ma puoi usare anche un’olio di semi di girasole.
- Il latte di mandorle è ideale per questi muffins, meglio se fatto in casa, ma puoi usare la bevanda vegetale che preferisci.
- La cottura al vapore è la caratteristica di questi muffin. So già che mi chiederai se puoi cuocerli in forno, Naturalmente la risposta è si, ma il risultato sarà completamente diverso.
- Cuoci i muffin in qualsiasi vaporira. Puoi usare anche un semplice cestello per la cottura al vapore come questo.
- Il mio alleato in cucina per la preparazione di questi muffin al vapore è la Mycook Next del brand Taurus, un robot multifunzione che mi permette sia di impastare che di cuocere al vapore, il tutto usando un solo strumento. Approfitta dello sconto di €100 che Taurus ha gentilmente messo a disposizione per te con il codice sconto VEGLIFE_MYCOOK.
- Questi muffin al vapore si mantengono per 2-3 giorni in frigo, chiusi in una scatola di vetro.
Altre ricette che potrebbero interessarti
- Muffin alla carruba
- Muffin di grano saraceno integrale
- Muffin per la colazione con crumble
- Muffin di avena con pistacchi e mirtilli rossi
Ricetta muffin al vapore
Muffin al vapore (vegan, senza glutine)


preparazione
10 minuti


Riposo
Senza riposo


Cottura
20 minuti


Difficoltà
Facile


Dosi
3 persone


Costo
Basso


Ingredienti
- 60 gr farina di riso finissima
- 60 gr fecola di patate
- 25 gr farina di sorgo
- 5 gr farina di ceci
- 2 gr bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- 4 gr semi di lino macinati
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Scorza di 1/4 di limone
- 1 cucchiaino raso di succo di limone
- 60 gr zucchero di cocco
- 30 gr olio di riso
- 70 gr latte di mandorle
- 1 pesca
- 50 gr mirtilli
- q.b. zucchero a velo di canna per spolverizzare la superficie
Preparazione
In un robot da cucina metti tutte le polveri: la farina di riso, la fecola di patate, la farina di sorgo, la farina di ceci, il bicarbonato, i semi di lino e il sale.
Frulla brevemente per amalgamare le polveri.
Aggiungi gli aromi, lo zucchero di cocco, l’olio, il succo di limone e il latte di mandorle.
Frulla fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungi metà pesca tagliata a cubetti e metà dose di mirtilli.
Mescola nuovamente per amalgamare.
Dividi l’impasto in 6 stampini per muffin.
Completa la superficie di ogni muffin con la restante pesca tagliata a fette e i mirtilli.
Porta a bollore l’acqua nella vaporiera. Sistema i muffin nel cestello, chiudi con il coperchio e cuoci al vapore per 20 minuti (senza mai aprire il coperchio).
Togli i muffin dal cestello e falli raffreddare prima di consumarli.
Spolverizza la superficie con dello zucchero a velo di canna