Granola: un goloso mix di cereali, frutta secca e semi
La granola è un goloso mix a base di cereali integrali, frutta secca e semi oleosi, perfetta per una colazione sana e nutriente. Tradizionalmente viene preparata con i fiocchi di avena, ma è possibile prepararla anche con i fiocchi di altri cereali o persino con i cereali integrali in chicco. Se mi segui saprai sicuramente che amo utilizzare i cereali in chicco anche per preparazioni dolci. Ecco perché voglio proporti la mia versione della granola con il grano saraceno. Naturale, integrale e saporita!
Quali ingredienti ti serviranno?
Per preparare questa granola di grano saraceno ti serviranno:
Grano saraceno: è uno pseudo-cereale naturalmente privo di glutine, molto nutriente dal sapore di nocciola. Perfetto per questa ricetta.
Mix di frutta secca: che granola sarebbe senza una buona dose di frutta secca e semi oleosi? Scegli tra mandorle, nocciole, noci, semi di zucca e semi di girasole.
Sciroppo di riso: è il dolcificante naturale e senza glutine che ho scelto per questa ricetta. Leggi la sezione “consigli” per sostituirlo.
Olio di riso: è la parte grassa della ricetta e renderà la granola di grano saraceno croccante e lucida. Per sostituirlo, leggi la sezione “consigli”.
Sale marino: esalta il sapore di ogni singolo ingrediente, ti consiglio di non ometterlo.
Cannella: una spezia che sta bene in quasi tutte le preparazioni dolci, ma è del tutto facoltativa, io la faccio anche senza e viene buonissima.
Uvetta: completa, arricchisce di gusto e dolcifica naturalemnte la granola, è un vero “must” in questa preparazione.
Perché adorerai questa granola di grano saraceno
Trovare dei fiocchi di avena senza glutine è difficile, per me è stato così, ma non volevo rinunciare a preparare la mia amata granola. Sperimentando ho scoperto che potevo preparare una squisita granola con un ingrediente facilmente reperibile, naturalmente privo di glutine e sano: il grano saraceno. Questa granola di grano saraceno è:
- Senza glutine: adatta sia a chi è intollerante al glutine, ma non solo.
- Vegan: senza nessun ingrediente di origine animale.
- Senza zucchero: può essere dolcificata in modo naturale con sciroppo o con purea di frutta.
- Croccante: il mix di semi di grano saraceno e frutta secca tostati è una bomba di croccantezza!
- Versatile: è ideale per la colazione o la merenda e puoi aggiungerla ovunque, nello yogurt, nella bevanda vegetale, sulla frutta o sul gelato.
Consigli per una granola di grano saraceno perfetta
- Grano saraceno è uno pseudo-cereale dai piccoli semi e dal sapore nocciolato, perfetto per preparare questa granola. Non può essere sostituito con altri cereali (solo con i fiocchi di avena).
- Sciroppo di riso è il dolcificante naturale e senza glutine che ho scelto per questa ricetta (da non confondere con il malto di riso). È possibile sostituirlo con lo sciroppo d’acero, lo sciroppo d’agave, lo sciroppo di datteri o con della purea di mela.
- Frutta secca e semi oleosi non possono proprio mancare in una granola che si rispetti e rappresenta anche un ottimo modo per inserirli nella propria alimentazione. Scegli la frutta secca e i semi oleosi che preferisci come mandorle, nocciole, noci, semi di zucca o semi di girasole.
- L’ olio di riso contribuirà a rendere la granola super croccante, ma puoi sostituirlo con altro olio vegetale come quello di girasole o di mais. Anche il burro di frutta a guscio (mandorle, arachidi, ecc.) rappresenta una buona alternativa.
- Completa e arricchisci la granola con uvetta, oppure con scaglie di cocco o gocce di cioccolato fondente per una versione ancora più golosa.
- Cuoci la granola di grano saraceno in friggitrice ad aria, oppure nel forno statico preriscaldato a 170° per 20-25 minuti, girandola a metà cottura.
- Sterilizza un barattolo di vetro da 500 ml e riempilo con la granola di grano saraceno fredda. Conserva il barattolo chiuso con il suo coperchio (meglio se ermetico) in dispensa al buio per un paio di settimane (ma credo che non durerà tanto a lungo!).
Altre ricette che potrebbero interessarti
Ricetta granola di grano saraceno
Granola di grano saraceno (senza glutine, vegan)


Preparazione
10 minuti


Riposo
senza riposo


Cottura
15 minuti


Difficoltà
Facile


Dosi
230 gr


Costo
Basso


Ingredienti
Per la granola di grano saraceno
- 100 gr grano saraceno in semi
- 50 gr mix frutta secca e semi (mandorle, nocciole, semi di zucca)
- 20 gr sciroppo di riso
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino cannella (facoltativo)
- 10 gr olio di riso
- 50 gr uvetta
Preparazione
Prepara la granola: in una ciotola da 20 cm adatta per il forno metti, il grano saraceno, il mix di frutta secca e semi (se vuoi puoi tritare grossolanamente mandorle e nocciole), sale e cannella.
Mescola e aggiungi lo sciroppo di riso e l’olio. Amalgama con un cucchiaio di legno e livella la superficie.
Cuoci in friggitrice ad aria a 160° per 15 minuti. Oppure nel forno preriscaldato a 170° per 20-25.
Sforna la granola di grano saraceno e falla intiepidire.
Unisci l’uvetta e mescola per amalgamare.
Falla raffreddare completamente prima di riporrla in un barattolo di vetro precedentemente sterilizzato. Chiudi il barattolo con il coperchio e conserva la granola in dispensa per un paio di settimane.
Consuma la granola di grano saraceno insieme a della frutta, dello yogurt di soia o a della bevanda vegetale per la tua colazione o per merenda. È ottima anche sul gelato!