Crespelle di ceci | Low carb, senza glutine, vegan, proteiche - Veglife Channel

Crespelle di ceci | Low carb, senza glutine, vegan, proteiche

Una ricetta super facile da preparare, ma super versatile! Queste crespelle di ceci sono un'ottima base "neutra" da personalizzare come vogliamo, con farce sia dolci che salate! Sono ideali sia per la colazione che per il pranzo e sono molto sane e nutrienti!

Contenuti

Queste crespelle di ceci sono davvero adatte a tutti in quanto sono a basso contenuto di carboidrati (low carb), senza glutine, vegan e ricche di proteine!
Si preparano in un attimo, possono essere conservate in frigo per poi essere scaldate e farcite per l’ occasione. Possiamo farcirle sia con salse, creme spalmabili, hummus e verdure che con burro di frutta a guscio e frutta di ogni tipo!
Sono davvero buonissime e sazianti, le adoro e sono sicura che se le proverete non potrete più farne a meno!
Sono sicura che adorerete questa ricetta! Queste crespelle di ceci sono:
  • Vegan
  • Senza glutine
  • Low carb
  • Proteiche
  • Facili da preparare
  • Versatili
  • Ideali sia per farce salate che dolci
  • Ideali sia per la colazione che per il pranzo
  • Ideali per gli sportivi

INGREDIENTI

Per 4 crespelle:
  • 100 gr farina di ceci
  • 1 pizzico di sale
  • 10 ml olio e.v.o.
  • 200 ml acqua
Per la farcia salata:
  • 6 asparagi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di olio e.v.o.
  • un pizzico di sale
  • 3-4 cucchiai hummus di cannellini
Per la farcia dolce:
  • 100 gr frutti di bosco surgelati
  • 3 cucchiai burro di macadamia (o burro di mandorle)
  • sciroppo d’acero.

PROCEDIMENTO

Prepariamo le crespelle: in una ciotola mettiamo, la farina di ceci, il sale, l’olio e l’acqua. Mescoliamo con una frusta fino ad ottenere una pastella fluida e senza grumi. Copriamola e facciamola riposare in frigo per 30 minuti. Scaldiamo una padella antiaderente dal fondo spesso e il diametro di 24 cm. Ungiamola con poco olio e versiamo un mestolo scarso di pastella. Ruotiamo velocemente la pastella in modo da distribuire tutta la pastella sul fondo e facciamo cuocere per qualche minuto. Quando la crespella si staccherà facilmente dalla padella, giriamola e terminiamo la cottura per altri due-tre minuti. Poggiamo la crespella cotta su un piatto e ripetiamo l’operazione fino a terminare tutta la pastella. Con queste dosi otterremo 4 crespelle.
Per la versione salata: Scaldiamo l’olio con l’aglio in una padella, aggiungiamo gli asparagi, copriamo e facciamo cuocere per 10 minuti. Se occorre aggiungiamo un goccio d’acqua per non farli bruciare. Saliamo e togliamo l’aglio. Mettiamo una crespella in un piatto e spalmiamo una generosa dose di hummus, aggiungiamo gli asparagi cotti ed ecco pronta la prima crespella in versione salata!
Per la versione dolce: Cuociamo i frutti di bosco ancora congelati in un padellino con un cucchiaio di sciroppo d’acero, per circa 5 minuti.
Facciamo intiepidire. Mettiamo la crespella in un piatto e spalmiamo la superficie con qualche cucchiaiata di burro di macadamia (o burro di mandorle/arachidi), aggiungiamo i frutti di bosco, pieghiamo a metà e completiamo con qualche altro frutto di bosco e un pò di sciroppo d’acero. Ed ecco pronta anche questa buonissima e golosissima versione dolce!

NOTE:

Potete preparare le crespelle in anticipo e conservarle in frigo per 2 giorni, oppure congelarle, si manterranno per due settimane. Per la versione salata potete usare la crema che preferite come, hummus, crema splamabile vegan o crema di anacardi. Mentre per quanto riguarda le verdure potete usare quelle che preferite come zucchine, spinaci o scarola. Per la versione dolce potete utilizzare il burro di frutta a guscio che preferite come burro di arachidi o burro di mandorle, mentre per quanto riguarda la frutta potete farcirle con mela e cannella oppure banana a rondelle, cocco e cioccolato fondente in scaglie. Provatele in entrambe le versioni perchè sono davvero buonissime!! Valeria – Veglife Channel
Print Friendly, PDF & Email

Ti è piaciuta la ricetta?

Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento!
Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel

Scarica GRATIS
il mio ebook

Le mie ricette salvacena:
Ebook gratuito con 14 ricette facili e veloci ideali per i tuoi pasti quotidiani.

Condividi:

Valeria - Veglife Channel

Valeria - Veglife Channel

Chef e pasticciera di cucina vegetale, condivido ricette 100% vegetali, senza glutine e senza lievito, sane, colorate e golose. La mia missione? Far venire fame alle persone!

Mostra Commenti
Benvenuti su Veglife Channel” Io sono Valeria, chef di cucina vegetale, blogger e autrice. Ti aiuto a mangiar sano e vegetale in modo semplice e pratico.” 

Potrebbe interessarti anche:

Vegan Detox Challenge 2019

Ciao #veglifefam! Tanti auguri di buon 2019 a tutti, spero che abbiate trascorso delle splendide feste! Come sappiamo bene, durante questo periodo di festa noi italiani non ci facciamo mai

Print Friendly, PDF & Email
Scopri di più »
Carrello