Come sostituire il lievito istantaneo - Veglife Channel

Come sostituire il lievito istantaneo

Ciao a tutti in questo post voglio spiegarvi come sostituire il lievito istantaneo (o lievito chimico) con bicarbonato e succo di limone, per la preparazione di prodotti sia dolci che salati

Contenuti

 

Il bicarbonato di sodio

o carbonato acido di sodio è un sale di sodio dell’acido carbonico.
Il bicarbonato è un elemento alcalino dalle numerose proprietà, ma in questo post vi parlerò solo di come utilizzarlo al posto del lievito.
 
 
Il bicarbonato è anche un additivo alimentare codificato con la sigla E500, utilizzato dalle industrie come agente lievitante. 

Può essere utilizzato come lievito naturale al posto del lievito chimico istantaneo, che in alcuni soggetti può causare intolleranza.

È utile anche quando in casa non abbiamo il lievito.
Il bicarbonato però sostituisce solo il lievito istantaneo, non sostituisce il lievito di birra.

Il bicarbonato è basico e per far si che i nostri prodotti lievitino deve essere associato ad una sostanza acida come succo di limone o aceto di mele.
Personalmente preferisco il succo di limone perché l’aceto tende a cambiare il sapore della ricetta.
Le due sostanze opposte, una basica e l’altra acida, venendo a contatto tra di loro produrranno anidride carbonica, scatenando così la reazione chimica della lievitazione.

 

Come prepararlo

Potete aggiungere il bicarbonato direttamente nella farina e il succo di limone, o aceto di mele, nel latte o nell’acqua.
Oppure potete unire i due elementi, uno dopo l’altro, mescolare e aggiungerli all’impasto appena preparato.

La dose di succo di limone dovrà essere sempre il doppio rispetto a quella del bicarbonato.
Quindi se utilizziamo 1/2 cucchiaino di bicarbonato, dovremmo aggiungere 1 cucchiaino di succo di limone.
Per 250 gr di farina basteranno 4 gr di bicarbonato e 1 cucchiaio scarso di succo di limone.

 

Consigli

Nelle mie ultime ricette ho utilizzo spesso il bicarbonato come agente lievitante, sia per preparazioni salate che dolci, ed il risultato è ottimo!
Lo utilizzo da anni e mi trovo benissimo, inoltre è un ingrediente economico che abbiamo tutti in casa, rende sia i dolci che i salati molto più digeribili e gonfia molto meno la pancia rispetto al lievito chimico.

Spero che questo articolo possa esservi utile!

 
Print Friendly, PDF & Email

Ti è piaciuta la ricetta?

Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento!
Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel

Scarica GRATIS
il mio ebook

Le mie ricette salvacena:
Ebook gratuito con 14 ricette facili e veloci ideali per i tuoi pasti quotidiani.

Condividi:

Valeria - Veglife Channel

Valeria - Veglife Channel

Chef e pasticciera di cucina vegetale, condivido ricette 100% vegetali, senza glutine e senza lievito, sane, colorate e golose. La mia missione? Far venire fame alle persone!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti su Veglife Channel” Io sono Valeria, chef di cucina vegetale, blogger e autrice. Ti aiuto a mangiar sano e vegetale in modo semplice e pratico.” 

Potrebbe interessarti anche:

Carrello
Torna in alto