Il bicarbonato di sodio
Il bicarbonato è un elemento alcalino dalle numerose proprietà, ma in questo post vi parlerò solo di come utilizzarlo al posto del lievito.
Può essere utilizzato come lievito naturale al posto del lievito chimico istantaneo, che in alcuni soggetti può causare intolleranza.
È utile anche quando in casa non abbiamo il lievito.
Il bicarbonato però sostituisce solo il lievito istantaneo, non sostituisce il lievito di birra.
Il bicarbonato è basico e per far si che i nostri prodotti lievitino deve essere associato ad una sostanza acida come succo di limone o aceto di mele.
Personalmente preferisco il succo di limone perché l’aceto tende a cambiare il sapore della ricetta.
Le due sostanze opposte, una basica e l’altra acida, venendo a contatto tra di loro produrranno anidride carbonica, scatenando così la reazione chimica della lievitazione.
Come prepararlo
Potete aggiungere il bicarbonato direttamente nella farina e il succo di limone, o aceto di mele, nel latte o nell’acqua.
Oppure potete unire i due elementi, uno dopo l’altro, mescolare e aggiungerli all’impasto appena preparato.
La dose di succo di limone dovrà essere sempre il doppio rispetto a quella del bicarbonato.
Quindi se utilizziamo 1/2 cucchiaino di bicarbonato, dovremmo aggiungere 1 cucchiaino di succo di limone.
Per 250 gr di farina basteranno 4 gr di bicarbonato e 1 cucchiaio scarso di succo di limone.
Consigli
Nelle mie ultime ricette ho utilizzo spesso il bicarbonato come agente lievitante, sia per preparazioni salate che dolci, ed il risultato è ottimo!
Lo utilizzo da anni e mi trovo benissimo, inoltre è un ingrediente economico che abbiamo tutti in casa, rende sia i dolci che i salati molto più digeribili e gonfia molto meno la pancia rispetto al lievito chimico.
Spero che questo articolo possa esservi utile!