Come cucinare il farro (metodo facile e veloce) - Veglife Channel

Come cucinare il farro (metodo facile e veloce)

Adoro i cereali integrali in chicco, ma spesso non si sa come cucinarli nel modo corretto. Vediamo come cucinare il farro con un metodo facile, veloce e garantito!

Il farro, un cereale antico ricco di nutrienti

Il farro è un cereale antico ricco di nutrienti che appartiene alla famiglia delle graminacee. Ha un basso indice glicemico e un buon contenuto di proteine. È ricco di vitamine quali A, B e C e sali minerali quali ferro, calcio, fosforo, selenio, magnesio e potassio. È inoltre ricco di fibre e contiene glutine, quindi non può essere utilizzato da chi è celiaco o è sensibile al glutine.

In cucina si presta benissimo per la preparazione di insalate fredde in estate e di minestre e zuppe in inverno.

Come cucinare il farro: il metodo perfetto

Come cucinare il farro? Intanto c’è da fare una distinzione tra farro decorticato e farro perlato. Il farro decorticato è la versione più integrale, quella che ha subito un solo processo di raffinazione. Processo che gli fa perdere parte della crusca, ma mantenere germe ed endosperma. Il farro perlato invece è la versione più raffinata, quella che ha subito un doppio processo di raffinazione che gli fa perdere sia la crusca che il germe.

Il farro perlato cuoce in minor tempo ed ha un sapore più delicato rispetto al farro decorticato.

In questo articolo ti spiego passo passo come cucinare il farro con un metodo facile, veloce e garantito.

Come cucinare il farro

  • Sciacqua il farro, oppure mettilo in ammollo per qualche ora (vedi consigli).
  • Metti il farro in un pentolino dal fondo spesso e tostalo a fiamma medio-bassa per qualche minuto.
  • Aggiungi l’acqua o il brodo vegetale.
  • Sala leggermente, copri con il coperchio e cuoci fino a far assorbire tutto il liquido.
  • Spegni la fiamma e fai riposare il farro per 5 minuti. Aggiungi un filo d’olio e sgrana il farro con un i rebbi di una forchetta.
  • Utilizza il farro per la preparazione di farrotto, insalate o minestre.

Consigli per cucinare il farro

  • Il farro è un cereale molto saporito e versatile. In base alle tue esigenze puoi utilizzare sia il farro decorticato che il farro perlato.
  • È consigliabile mettere in ammollo i cereali in chicco prima di cucinarli. Approfondisco l’argomento in questo articolo e nel mio libro.
  • Tieni in ammollo il farro decorticato per 8-12 ore. Il farro perlato non necessita di ammollo, ma si può procedere ad un breve ammollo di 4-6 ore.
  • Ti consiglio di utilizzare solo farro italiano di qualità, meglio se biologico, soprattutto nel caso di farro decorticato.
  • Il rapporto acqua/cereale è di 3:1 per il farro decorticato e di 2:1 per il farro perlato.
  • Utilizza sempre pentole dal bordo alto e con il fondo spesso, in modo che il cereale non si attacchi durante la cottura.
  • Una volta cotto il farro, spegni la fiamma e lascialo coperto per cinque minuti. Quindi togli il coperchio e “sgrana” il farro con i rebbi di una forchetta e un filo d’olio.
  • Fai raffreddare il farro e sistemalo in un contenitore di vetro a chiusura ermetica. Si manterrà in frigo per 4-5 giorni.

Altre ricette che potrebbero interessarti

Come cucinare il farro

Come cucinare il farro (metodo facile e veloce)

preparazione

ammollo di 8-12 ore

tempo totale

20/45 minuti

Tempo di cottura

20/45 minuti

Persone

1-2

Ingredienti

 

100 gr farro perlato

200 gr acqua

1 pizzico di sale

un cucchiaino olio e.v.o.

oppure

100 gr farro decorticato

300 gr acqua

1 pizzico di sale

un cucchiaino olio e.v.o.

 

Preparazione

Sciacqua il farro, oppure mettilo in ammollo per qualche ora (vedi consigli).

Metti il farro in un pentolino dal fondo spesso e tostalo a fiamma medio-bassa per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.

Aggiungi l’acqua o il brodo vegetale.

Sala leggermente, copri con il coperchio e cuoci fino a far assorbire tutto il liquido.

Ci vorranno 20 minuti per il farro perlato e 45 minuti/1 ora per il farro decorticato.

Spegni la fiamma e fai riposare coperto per 5 minuti. Aggiungi un filo d’olio e sgrana il farro con un i rebbi di una forchetta.

Utilizza il farro per la preparazione di farrotti, insalate o minestre.

Print Friendly, PDF & Email

Ti è piaciuta la ricetta?

Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento!
Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel

Scarica GRATIS
il mio ebook

Le mie ricette salvacena:
Ebook gratuito con 14 ricette facili e veloci ideali per i tuoi pasti quotidiani.

Condividi:

Valeria - Veglife Channel

Valeria - Veglife Channel

Chef e pasticciera di cucina vegetale, condivido ricette 100% vegetali, senza glutine e senza lievito, sane, colorate e golose. La mia missione? Far venire fame alle persone!

Mostra Commenti
Benvenuti su Veglife Channel” Io sono Valeria, chef di cucina vegetale, blogger e autrice. Ti aiuto a mangiar sano e vegetale in modo semplice e pratico.” 

Potrebbe interessarti anche:

Torta di mele (vegan)

Ciao a tutti! Come sapete l’autunno è la stagione che preferisco, così tiepida ed avvolgente. Questa temperatura così mite, tendente al freddo, mi fa venire voglia di coccolarmi con

Print Friendly, PDF & Email
Scopri di più »
Carrello

Subtotale: 0,00

Visualizza carrelloPagamento