Ceci: scopri come renderli morbidi, digeribili e buoni
In un precedente articolo ho parlato delle proprietà, ammollo e cottura dei legumi in generale. In questo articolo ho pensato di approfondire l’argomento, parlandovi dell’ammollo, la cottura e la conservazione dei ceci.
I ceci secchi infatti, rispetto alla maggior parte degli altri legumi, richiedono attenzioni e una cottura più lunga. Sbagliare una o più di queste fasi rischia di ottenere ceci duri e indigesti.
Grazie a questo articolo dove ti spiego ammollo, cotura e conservazione dei ceci, otterrai finalmente dei ceci morbidi, digeribili e buoni senza problemi, non acquisterai più i ceci cotti in barattolo!
Ceci, un legume dalle numerose proprietà benefiche
I ceci sono legumi dalle numerose proprietà benefiche. Sono ricchi di fibre, hanno proprietà prebiotiche ed aiutano la regolarità intestinale. Favoriscono la depurazione dell’organismo e tengono a bada i livelli di zucchero nel sangue. Sono inoltre un’ottima fonte di proteine vegetali.
In cucina sono molto versatili e sono l’ingrediente base del buonissimo hummus di ceci.
Si usano anche per minestre, burger, cotolette, insalate e per fare l’”egg salad” vegana.
Perché il bicarbonato non è indicato per l’ammollo
Le nostre nonne ci hanno insegnato ad ammollare i legumi e i ceci utilizzando il bicarbonato per renderli poi più morbidi in fase di cottura. È vero il bicarbonato favorisce l’ammorbidirsi dei legumi e ne facilita la cottura, ma è altrettanto vero che ha un paio di svantaggi. Oggi dunque sfatiamo il mito di questo “rimedio della nonna”.
Infatti il bicarbonato sottrae i minerali presenti nei legumi e conferisce a questi anche un leggero retrogusto amaro. Come fare dunque per rendere morbidi i ceci e i legumi in generale? Continua a leggere per scoprirlo.
Consigli per preparare i ceci secchi in modo perfetto
- Dato che i ceci richiedono ammollo e cottura piuttosto lunghi, ti consiglio di farne in grandi quantità.
- Scegli sempre dei ceci di qualità, meglio se italiani e biologici, io uso questi.
- Come detto sopra, per ammorbidire i ceci in fase di ammollo ti sconsiglio di usare il bicarbonato. La soluzione ideale è quella di usare del sale marino grosso nell’acqua di ammollo. Questo renderà morbidi e teneri i ceci e non duri o sapidi come si potrebbe pensare. Provare per credere!
- Il succo di limone aggiunto nell’acqua di ammollo ti permetterà di rendere l’acqua leggermente acida e favorire così non solo la fuoriuscita dei fitati, ma anche di mantenere l’acqua e ridurre la carica batterica (dato l’ammollo prolungato).
- Per quanto riguarda l’ammollo dei ceci si possono lasciare dal 12 alle 24 ore. Più si lasciano in ammollo e meglio è, ma sono sufficienti 12 ore, te lo garantisco. In questo articolo ti spiego il procedimento corretto da seguire, ma dato che andiamo sempre di corsa, possiamo trovare delle scorciatoie, quando possibile.
- In fase di cottura per rendere i ceci morbidi è possibile aggiungere 1-2 foglie di alloro, oppure 4 cm di alga kombu reidratata. Quest’ultima aggiunge ulteriori vitamine e sali minerali ai ceci.
- Per reidratare l’alga kombu ti basterà mettere il pezzo di alga in una ciotola con acqua per 10 minuti. Quindi scola e sciacqua.
- È possibile cuocere i ceci nella pentola tradizionale, dove ci vorranno anche 2 ore per la cottura. Oppure si possono cuocere nella pentola a pressione, strumento ideale per la cottura dei legumi, in quanto fa risparmiare molta acqua e riduce drasticamente i tempi di cottura (basteranno infatti 40-50 minuti in base al modello). Inoltre la cottura dei legumi risulta perfetta, cosa che non accade sempre con la cottura in pentola tradizionale.
- Puoi conservare i ceci in frigorifero, nel loro liquido di cottura leggermente salato. Si manterranno per 5-7 giorni. Oppure puoi congelarli senza il liquido di cottura: mettili su un vassoio, distribuiti su un unico strato, mettili nel freezer fino a completo congelamento. Una volta congelati potranno essere trasferiti in una scatola o in un sacchetto per alimenti adatto per il freezer. Si conserveranno per 2 mesi.
- Aggiungi sempre un’etichetta con la data di cottura dei ceci per non rischiare che il tempo passi senza che te ne accorga!
- Curiosità: sapevi che l’acqua di governo dei ceci è chiamata anche “aquafaba” ed è un incredibile alleato nella cucina vegana? Infatti monta proprio come gli albumi e si può utilizzare per preparare meringhe vegane, glasse, torte, biscotti e tanto altro ancora!
Altre ricette che potrebbero interessarti
- Legumi: proprietò, ammollo e cottura
- Hummus di ceci
- Chili vegano con fagioli borlotti freschi
- Porridge d’avena
Come cucinare i ceci
CECI: ammollo, cottura e conservazione


preparazione
10 minuti


Riposo
12/24 ore


Cottura
40/50 minuti


Difficoltà
Media


Dosi
4 persone


Costo
Basso


Ingredienti
- 200 gr di ceci secchi
- 3 lt di acqua (2 lt per l’ammollo, 1 lt per la cottura)
- 2 cm di alga kombu reidratata (o 1 foglia di alloro)
- 1 cucchiaio scarso di sale marino grosso
- 2 cucchiaini succo di limone
- 1 cucchiaino di sale marino fino
Preparazione
Metti ceci secchi in un colino a maglie fitte, sciacquali accuratamente sotto l’acqua corrente per rimuovere le eventuali impurità.
Fai un rapido controllo visivo per verificare la presenza di ceci anneriti o sassolini, quindi rimuovili. Ammollo: metti i ceci in un’ampia ciotola, meglio se di vetro.
Aggiungi una quantità sufficiente di acqua a temperatura ambiente, tale da ricoprire e superare il livello del legume, in quanto idratandosi aumenterà di volume. Per questa quantità ce ne vorrà circa 1 lt.
Per facilitare l’ ammollo dei ceci aggiungi nell’acqua 1 cucchiaio scarso di sale marino grosso che ammorbidirà i ceci e li arricchirà di sali minerali, senza renderli duri o sapidi.
Aggiungi nell’acqua di ammollo anche 1 cucchiaino di succo di limone.
Mescola brevemente e lascia in ammollo i ceci sul ripiano della dispensa senza coprirlo per 12 ore. Trascorse 12 ore, riprendi i ceci, scolali, sciacquali e cambia l’acqua (1 litro circa). Non aggiungere altro sale, ma aggiungi il restante cucchiaino di succo di limone. Lascia i ceci in ammollo per altre 12 ore. Trascorse le 24 di ammollo i ceci risulteranno gonfi ed idratati.
Scola, sciacqua e fai un ultimo controllo per eliminare eventuali ceci macchiati.
Cottura in pentola a pressione: metti i ceci nella pentola a pressione, riempi d’acqua pulita (1 litro circa) e aggiungi l’alga kombu precedentemente ammollata (leggi i consigli). Se non hai l’alga, puoi utilizzare una foglia di alloro.
Chiudi la pentola e ponila sul fornello a fiamma vivace, attendi che raggiunga il bollore e inizia a fischiare, quindi abbassa la fiamma al minimo e cuoci per 45-50 minuti dall’inizio del fischio della pentola. Se usi una pentola elettrica non sarà necessario fare nulla, in quanto il programma per la cottura dei legumi viene impostato all’inizio.
A fine cottura spegni, attendi 10 minuti e fai uscire il vapore in eccesso dalla valvola.
Apri la pentola e rimuovi l’alga (puoi usarla per altre ricette) o l’alloro. Aggiusta di sale e fai intiepidire i ceci nel loro liquido di cottura.
Cottura in pentola tradizionale: per questo tipo di cottura servirà più acqua. Assicurati che i ceci siano ricoperti di acqua per almeno 5 cm oltre il loro livello. Aggiungi alga kombu o alloro. Non aggiungere sale o altri condimenti. Porta a bollore, abbassa la fiamma e cuoci per 1 ora e mezza o 2 ore, a seconda della grandezza dei ceci.
Quando i ceci risulteranno teneri, aggiusta di sale e fai cuocere per altri 5 minuti in modo da farli insaporire. Rimuovi l’alga o l’alloro e falli intiepidire nella loro acqua di cottura.
I ceci sono ora morbidi e perfettamente cotti. A questo punto puoi decidere se consumarli subito o se conservarli.
Conservazione: per la conservazione ti consiglio un barattolo di vetro con chiusura ermetica. Trasferisci i ceci freddi al suo interno e riempi di acqua di cottura (ce ne vorrà circa 1/2 lt).
Chiudi il coperchio, aggiungi un’etichetta con la data di preparazione da attaccare sotto al barattolo e riponi il barattolo in frigo.
Se invece vuoi congelarli distribuiscili su un vassoio (senza acqua). Metti in freezer per 2 ore. Riprendi i ceci congelati e sistemali in una scatola o in un sacchetto gelo. Si mantengono in freezer per 2 mesi.