Spaghetti al pomodoro veloci 2.0, pronti in 15 minuti (vegan senza glutine) - Veglife Channel

Spaghetti al pomodoro veloci 2.0, pronti in 15 minuti (vegan senza glutine)

Questi spaghetti veloci, sono perfetti da preparare quando si ha poco tempo, sono facili da preparare, richiedono pochi ingredienti, sono cremosi e buoni, perfetti sia per il pranzo che per la cena.

Non i soliti spaghetti al pomodoro

Quando ho poco tempo, un piatto di spaghetti può davvero risolvere il problema del pranzo e della cena, ma che noia il solito piatto di spaghetti al pomodoro, certo è facile e veloce da fare, ma, a me personalmente, lascia sempre insoddisfatta e con una certa fame. Quando ho più tempo riesco a preparare un bel piatto di spaghetti al pomodoro con le polpette, oppure degli spaghetti di fagioli con pomodori secchi e anarardi, ma quando torno stanca a casa ed ho zero voglia di preparare il pranzo, preparo sempre questi spaghetti al pomodoro veloci 2.0, con sugo di pomodoro, spinaci e semi di canapa. Buoni, saporiti e soddisfacenti!

Perché adorerai questi spaghetti al pomodoro veloci 2.0

Questi spaghetti al pomodoro veloci 2.0 si preparano in 15 minuti, sono facilissimi da fare, servono pochi ingredienti ed il risultato è garantito! Per questa ricetta utilizzo degli spaghetti di riso integrale che rendono questo piatto ancora più digeribile e particolare. Gli spinaci donano freschezza e completano il piatto con fibre, vitamine e sali minerali. I semi di canapa donano una nota croccante e aggiungono proteine e omega-3. Il risultato è una piatto semplice, cremoso e saporito.  Assolutamente da provare!

Come preparare questi spaghetti al pomodoro veloci 2.0

  • Cuoci gli spaghetti al dente.
  • Intanto prepara il sugo: in una padella metti l’olio e l’aglio schiacciato.
  • Fai rosolare, elimina l’aglio e aggiungi la passata di pomodoro, il sale e lo zucchero.
  • Mescola, copri con il coperchio e lascia cuocere per 10 minuti.
  • Scola la pasta, buttala nel sugo, mescola e aggiungi gli spinaci.
  • Copri con il coperchio e lascia appassire gli spinaci per un paio di minuti.
  • Impiatta e completa con i semi di canapa e del formaggio grattugiato vegan, oppure del grana vegano fatto in casa.

Consigli per preparare questi spaghetti al pomodoro veloci 2.0

  • Per questa ricetta ho utilizzato gli spaghetti di riso integrale, ma puoi utilizzare la pasta che preferisci.
  • Per il sugo ti consiglio di utilizzare una passata di pomodoro fine, otterrai così una salsa super cremosa e irresistibile.
  • Come verdura a foglia verde utilizzo degli spinaci baby, ma puoi utilizzare anche degli spinaci classici o delle rucola, saranno ottimi lo stesso.
  • Per il sugo utilizzo l’aglio, ma se preferisci puoi utilizzare mezza cipolla dorata.
  • I semi di canapa arricchiscono questo piatto di sapore ee nutrimento, ma se vuoi, puoi anche ometterli.
  • Lo zucchero di canna è facoltativo, ma aiuta molto a smorzare l’acidità del pomodoro.
  • Per completare il piatto puoi utilizzare del formaggio grattugiato vegan, come questo che utilizzo io, oppure del grana vegano fatto in casa, oppure del semplice lievito alimentare in scaglie.

Altre ricette che potrebbero interessarti

Spaghetti al pomodoro veloci 2.0

Spaghetti al pomodoro veloci 2.0, pronti in 15 minuti (vegan senza glutine)

preparazione

5 minuti

tempo totale

15 minuti

Tempo di cottura

10 minuti

Persone

4

Ingredienti

 

320 gr spaghetti di riso integrale

700 ml passata di pomodoro

200 gr spinaci baby

2 spicchi d’aglio

sale a piacere

1 cucchiaino di zucchero di canna

olio e.v.o. q.b.

4 cucchiai semi di canapa decorticati

Formaggio grattugiato vegan q.b.

 

Procedimento

 

Cuoci gli spaghetti al dente.

Mentre gli spaghetti cuociono prepara il sugo: in una padella metti l’olio e l’aglio schiacciato.

Fai rosolare, elimina l’aglio e aggiungi la passata di pomodoro, il sale e lo zucchero.

Mescola, copri con il coperchio e lascia cuocere per 10 minuti.

Scola la pasta, buttala nel sugo, mescola e aggiungi gli spinaci.

Copri con il coperchio e lascia appassire gli spinaci per un paio di minuti.

Impiatta e completa con i semi di canapa e del formaggio grattugiato vegan, oppure del grana vegano fatto in casa.

Print Friendly, PDF & Email

Ti è piaciuta la ricetta?

Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento!
Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel

Scarica GRATIS
il mio ebook

Le mie ricette salvacena:
Ebook gratuito con 14 ricette facili e veloci ideali per i tuoi pasti quotidiani.

Condividi:

Valeria - Veglife Channel

Valeria - Veglife Channel

Chef e pasticciera di cucina vegetale, condivido ricette 100% vegetali, senza glutine e senza lievito, sane, colorate e golose. La mia missione? Far venire fame alle persone!

Mostra Commenti
Benvenuti su Veglife Channel” Io sono Valeria, chef di cucina vegetale, blogger e autrice. Ti aiuto a mangiar sano e vegetale in modo semplice e pratico.” 

Potrebbe interessarti anche:

Carrello