Pizza senza lievito e senza lievitazione | ricetta facile e veloce!

Contenuti

Tutti amano la pizza! Io ne sono particolarmente ghiotta e non perdo occasione per prepararla!

Questa volta ho pensato di condividere con voi una ricetta super furba, veloce e golosa per prepararla in casa, ovvero la pizza senza lievito e senza lievitazione!

Questa ricetta è pensata per chi, come me, in questo periodo un pò particolare, non riesce a trovare il lievito di birra fresco e secco e per chi non ha la fortuna di avere il lievito madre.
Ma è perfetta anche per chi è intollerante o non può utilizzare il lievito di birra, e per chi ha semplicemente voglia di pizza e non ha tempo per prepararla!
Per questa ricetta non ho utilizzato nemmeno il lievito istantaneo per torte salate o per dolci, in quanto alcune persone sono intolleranti anche a questo, infatti ho usato il bicarbonato come unico agente lievitante, che tutti posso usare ed hanno in casa.
Il risultato è garantito ed il sapore di questa pizza è davvero ottimo!
Provatela e fatemi sapere!
Questa pizza è morbida con il bordo croccante, squisita! Inoltre è molto digeribile!
Non me ne vogliano i guru della pizza, questa non ha nessuna pretesa di essere una vera pizza, è solo una ricettina veloce che possono fare tutti, anche chi non è pratico di lievitazioni!
Sono sicura che amerete questa pizza! La pizza senza lievito e senza lievitazione é:
Senza lievito
Senza lievitazione
Senza lievito chimico istantaneo
Facile
Veloce
Leggera
Digeribile
Adatta a tutti
INGREDIENTI

Per la pizza:
250 gr farina tipo 2 (o tipo 1 o 0)
125 ml acqua tiepida
20 gr olio e.v.o.
4 gr sale marino
5 gr bicarbonato
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaino di zucchero di canna (o sciroppo d’acero)
Per il condimento:
100 gr passata di pomodoro
1 cucchiaio di olio e.v.o.
1 cucchiaio di origano
1 pizzico di sale
50 gr mozzarella vegetale
PROCEDIMENTO

Prepariamo la base: in una capiente ciotola mettiamo, la farina, il sale, lo zucchero (questo ingrediente è facoltativo, ma consigliato perché attenua il sapore amaro del bicarbonato), il bicarbonato, l’ olio, il succo di limone e l’acqua tiepida.

Iniziamo a mescolare con un cucchiaio di legno e quando l’impasto prende consistenza, continuiamo con le mani.
Impastiamo bene fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Copriamo e facciamo riposare per 15 minuti.
Questa operazione è facoltativa, perché l’impasto non necessita di lievitazione, ma è consigliata per far rilassare il glutine.
Prepariamo la salsa: in una ciotola mettiamo il sale, l’ origano e l’ olio.
Mescoliamo bene e mettiamo da parte.
Grattugiamo la mozzarella vegetale, potete usarne una commerciale oppure una mozzarella fatta in casa.

Infariniamo la spianatoia e riprendiamo l’impasto.
Stendiamo il panetto con il matterello ad uno spessore di 5-7 mm.
Preriscaldiamo il forno a 200°.
Prendiamo una teglia rettangolare 30×25 ricoperta con carta da forno.
Oliamola leggermente aiutandoci con un pennello.
Prendiamo l’impasto e trasferiamolo nella teglia.
Sistemiamolo bene e condiamo la pizza con la salsa di pomodoro e la mozzarella vegetale grattugiata. Inforniamo la pizza e cuociamola per 20 minuti.
Una volta cotta, sforniamola e facciamola intiepidire.
Mi raccomando, non mangiatela bollente o sarà molto amara!
Intiepidendosi infatti il sapore si stabilizzerà e sarà davvero buonissima, credetemi!!

NOTE:
Potete utilizzare la farina che preferite, ma non fatela tutta integrale o risulterà troppo pesante.
Lo zucchero (o lo sciroppo) è un ingrediente facoltativo, ma consigliato in quanto stabilizza il sapore e rende la pizza meno amara.
È importante usare il bicarbonato al grammo, non mettetene di più altrimenti la pizza risulterà amara e immangiabile!
Altra cosa importante, non mangiatela bollente, perché risulterebbe ancora troppo amara, fatela intiepidire e gustatela in tutta la sua bontà!
Spero che la ricetta vi sia piaciuta!
VIDEO RICETTA:

Valeria – Veglife Channel
Print Friendly, PDF & Email

Ti è piaciuta la ricetta?

Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento!
Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel

Scarica GRATIS
il mio ebook

Le mie ricette salvacena:
Ebook gratuito con 14 ricette facili e veloci ideali per i tuoi pasti quotidiani.

Condividi:

Valeria - Veglife Channel

Valeria - Veglife Channel

Chef e pasticciera di cucina vegetale, condivido ricette 100% vegetali, senza glutine e senza lievito, sane, colorate e golose. La mia missione? Far venire fame alle persone!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti su Veglife Channel” Io sono Valeria, chef di cucina vegetale, blogger e autrice. Ti aiuto a mangiar sano e vegetale in modo semplice e pratico.” 

Potrebbe interessarti anche:

Vegan Detox Challenge: Menu giorno 5

Quinto giorno della Vegan Detox Challenge, ci siamo quasi, manca davvero poco!Di seguito trovi le ricette dei tre pasti detox principali relativi al quinto giorno di detox challenge.Con questo programma sarà davvero facile tornare

Print Friendly, PDF & Email
Scopri di più »
Carrello
Torna in alto