Pancakes di teff con cuore di amarena (vegan, senza glutine) - Veglife Channel

Pancakes di teff con cuore di amarena (vegan, senza glutine)

Questi pancakes di teff con cuore di amarena sono soffici e golosi, ideali per la colazione della domenica e non solo. Sono 100% vegetali, senza glutine e senza lievito.

Contenuti

Pancakes di teff con cuore di amarena, un ripieno speciale

Questi pancakes di teff con cuore di amarena sono soffici e golosi. Il segreto è il cuore di confettura di amarene, che li rendono davvero speciali. Basterà fare un disco di confettura, congelarlo e metterlo sulla pastella in fase di cottura.

Realizzare il cuore di amarena cremoso è molto semplice e il risultato stupirà te e la persona speciale a cui li preparerai.

La farina di teff è una farina naturalmente priva di glutine ed è ideale per piccoli dolci soffici come questi pancakes.

Perché adorerai questi pancakes di teff con cuore di amarena

Questi pancakes di teff con cuore di amarena sono golosi e facili da preparare. Sono 100% vegetali, senza glutine e senza lievito. La loro particolarità è quella di avere il cuore cremoso di confettura di amarene, un tocco che garantisce l’effetto “wow”!

Come preparare i pancakes di teff con cuore di amarena

  • Prepara un vassoio rivestito con carta da forno.
  • Versa un cucchiaio di composta di amarene sulla carta da forno.
  • Aiutandoti con il dorso del cucchiaio forma un disco di circa 4 cm di diametro non troppo spesso.
  • Ripeti l’operazione per formare 6 dischi.
  • Metti il vassoio con i dischi di composta in freezer a congelare per almeno 2 ore.
  • Prepara l’uovo ai semi di lino: trita i semi in un macinacaffè e mettili in una ciotola con l’acqua bollente. Fai riposare per 5-10 minuti.
  • Prepara la pastella per i pancakes: in una ciotola metti la farina integrale di teff, la fecola di patate, lo zucchero di cocco, il lievito, il sale, la scorza di limone e l’uovo ai semi di lino.
  • Aggiungi anche la bevanda vegetale e l’olio. Mescola con una frusta fino ad ottenere una pastella liscia e cremosa.
  • Scalda una padella antiaderente e ungila leggermente d’olio.
  • Prendi un coppapasta del diametro di 9 cm leggermente unto d’olio e posizionalo al centro della padella.
  • Versa un paio di cucchiai di pastella nell’anello.
  • Fai cuocere per qualche secondo quindi aggiungi un disco di composta congelato preso dal freezer.
  • Copri il disco con altri 2 cucchiai di pastella.
  • Copri la padella con il coperchio e cuoci per circa 3 minuti a fiamma media.
  • Rimuovi delicatamente l’anello e gira il pancake.
  • Cuoci il pancake per altri 2 minuti.
  • Ripeti l’operazione e cuoci i restanti pancakes.
  • Completa i pancakes con lamponi freschi, semi di zucca, quinoa soffiata e sciroppo d’acero.

Consigli per preparare i pancakes di teff con cuore di amarena perfetti

  • Per questa ricetta ho utilizzato la farina di teff, una farina senza glutine, dal sapore leggermente nocciolato, perfetta per dolci soffici come i pancakes. Puoi sostituirla solo con la farina fine di grano saraceno.
  • I semi di lino macinati servono per sostituire le uova in questa ricetta. Se non riesci a trovare i semi di lino dorati, puoi usare i classici semi di lino.
  • Al posto dello zucchero di cocco puoi utilizzare lo zucchero di canna.
  • Puoi sostituire la confettura di amarene con una di mirtilli selvatici o di frutti di bosco.
  • Puoi completare i pancakes con la frutta fresca che preferisci come fragole, mirtilli o banana a rondelle.

Altre ricette che potrebbero interessarti

Pancakes di teff con cuore di amarena

Pancakes di teff con cuore di amarena (vegan, senza glutine)

preparazione

15 minuti + 2 ore di riposo

tempo totale

45 minuti

Tempo di cottura

30 minuti

Persone

1-2

Ingredienti 

 

80 gr farina integrale di teff

20 gr fecola di patate

8 gr semi di lino dorati

25 gr acqua bollente

20 gr zucchero di cocco

4 gr lievito per dolci

1 pizzico di sale

scorza grattugiata di mezzo limone biologico

10 gr olio neutro

120 gr bevanda di mandorla

6 cucchiai di composta di amarene

 

Topping

una manciata di lamponi

1 cucchiaino di semi di zucca

un cucchiaino di quinoa soffiata

sciroppo d’acero 

 

Preparazione

Prepara un vassoio rivestito con carta da forno. Versa un cucchiaio di composta di amarene sulla carta da forno. Aiutandoti con il dorso del cucchiaio forma un disco di circa 4 cm di diametro non troppo spesso.

Ripeti l’operazione per formare 6 dischi.

Metti il vassoio con i dischi di composta in freezer a congelare per almeno 2 ore.

Prepara l’uovo ai semi di lino: trita i semi in un macinacaffè e mettili in una ciotola con l’acqua bollente. Fai riposare per 5-10 minuti.

Prepara la pastella per i pancakes: in una ciotola metti la farina integrale di teff, la fecola di patate, lo zucchero di cocco, il lievito, il sale, la scorza di limone e l’uovo ai semi di lino.

Aggiungi anche la bevanda vegetale e l’olio. Mescola con una frusta fino ad ottenere una pastella liscia e cremosa.

Scalda una padella antiaderente e ungila leggermente d’olio.

Prendi un coppapasta del diametro di 9 cm leggermente unto d’olio e posizionalo al centro della padella.

Versa un paio di cucchiai di pastella nell’anello.

Fai cuocere per qualche secondo quindi aggiungi un disco di composta congelato preso dal freezer.

Copri il disco con altri 2 cucchiai di pastella.

Copri la padella con il coperchio e cuoci per circa 3 minuti a fiamma media.

Rimuovi delicatamente l’anello e gira il pancake.

Cuoci il pancake per altri 2 minuti.

Ripeti l’operazione e cuoci i restanti pancakes. Con queste dosi dovresti ottenere 6 pancakes con cuore di amarena.

Completa i pancakes con lamponi freschi, semi di zucca, quinoa soffiata e sciroppo d’acero.

Print Friendly, PDF & Email

Ti è piaciuta la ricetta?

Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento!
Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel

Scarica GRATIS
il mio ebook

Le mie ricette salvacena:
Ebook gratuito con 14 ricette facili e veloci ideali per i tuoi pasti quotidiani.

Condividi:

Valeria - Veglife Channel

Valeria - Veglife Channel

Chef e pasticciera di cucina vegetale, condivido ricette 100% vegetali, senza glutine e senza lievito, sane, colorate e golose. La mia missione? Far venire fame alle persone!

Mostra Commenti
Benvenuti su Veglife Channel” Io sono Valeria, chef di cucina vegetale, blogger e autrice. Ti aiuto a mangiar sano e vegetale in modo semplice e pratico.” 

Potrebbe interessarti anche:

Carrello