Omelette vegana in versione dolce
Come dici? L’omelette è solo salata? Allora non hai mai provato questa omelette vegana dolce. Si prepara come una classica omelette, ma si farcisce con ripieni dolci come, burro di mandorle, marmellata, frutta, sciroppo d’acero, ecc.. È un modo sfizioso e diverso per fare colazione ed iniziare la giornata con energia.
Quali ingredienti ti serviranno?
Per preparare questa omelette vegana dolce ti serviranno solo:
Farina di ceci: è l’ingrediente base di tutte le omelette vegane. Si usa per fare una pastella da cuocere in padella e farcire a piacere. Facile e buonissima!
Amido di tapioca: Questo ingrediente aiuta la pastella ad essere più elastica e a piegarsi. Puoi usare anche l’amido di mais.
Curcuma: spezia che viene usata solo per dare il colore più giallo all’omelette. Puoi anche ometterla.
Sale nero (kala namak): grazie al suo sapore sulfureo, che ricorda molto quello delle uova cotte, la tua omelette avrà una marcia in più. Ma se non riesci a trovarlo o non ti piace, puoi tranquillamente usare il classico sale marino integrale.
Perché adorerai questa omelette vegana dolce
Questa omelette vegana dolce è facilissima da preparare. Basta fare una pastella con la farina d ceci e cuocerla in padella. A renderla speciale è la farcia dolce. In questo caso ho scelto burro di mandorle e frutti di bosco cotti, che rilasciano una salina deliziosa. Questa colazione è vegan, senza uova, senza glutine, ricca di proteine e low carb. Perfetta per iniziare la giornata con gusto ed energia. Provala, perché sono certa che te ne innamorerai.
Consigli per preparare l’ omelette vegana dolce perfetta
- È possibile preparare la pastella per l’omelette vegana anche la sera prima e cuocerla al mattino. Se dovesse rapprendersi troppo con il riposo, aggiungi un goccio d’acqua.
- Il riposo, come per tutte le pastelle, è consigliato, ma è facoltativo.
- Puoi cuocere l’omelette vegana anche in anticipo e riscaldarla al mattino, questo per chi ha pochissimo tempo, ma vuole mangiare in modo sano.
- Farcisci la tua omelette vegana con quello che preferisci: burro di arachidi, burro di mandorle, composta ai semi di chia, frutta fresca sia cotta che cruda, sciroppo d’acero e granola fatta in casa. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
- La padella deve essere fredda, non accenderla prima per risparmiare tempo.
- Chiudi sempre la padella con il coperchio, in modo da favorire una cottura più uniforme.
- Per girare l’omelette senza romperla, aiutati con una spatola per burger come questa.
Altre ricette che potrebbero interessarti
Ricetta omelette vegana dolce
Omelette vegana dolce (senza uova low carb)


preparazione
5 minuti


Riposo
30 minuti


Cottura
18 minuti


Difficoltà
Facile


Dosi
1 persone


Costo
Basso


Ingredienti
- Per l’ omelette
- 30 gr farina di ceci
- 20 gr amido di tapioca
- 1 pizzico di sale kala namak
- 1 punta di curcuma
- 80 gr acqua fredda
Farcia
- 2 cucchiai burro di mandorle fatto in casa
- 200 gr frutti di bosco gelo
- 2 cucchiai sciroppo d’acero
- granola fatta in casa (facoltativo)
Preparazione
Fai a pastella per l’omelette: in una ciotola metti la farina di ceci, l’amido di tapioca, il sale e la curcuma. Amalgama le polveri con una frusta e aggiungi l’acqua, poco alla volta mescolando. Ottenuta una pastella liscia e priva di grumi falla riposare in frigo per 30 minuti (facoltativo).
Ungi bene una padella antiaderente dal fondo spesso, aggiungi la pastella e accendi. Copri con un coperchio e cuoci a fiamma media per 4-5 minuti.
Togli il coperchio, gira l’omelette e termina la cottura per altri 3-4 minuti.
L’omelette dovrà risultare dorata ma non bruciata.
Cuoci i frutti i bosco: in un pentolino metti i frutti di bosco e 1 cucchiaio di sciroppo d’acero. porta a bollore, copri con il coperchio e fai cuocere per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Metti l’omelette in un piatto e spalma il burro di mandorle. Metti i frutti di bosco cotti su metà omelette e piegala a metà. Completa con il restante cucchiaio di sciroppo d’acero e la granola.
La tua omelette vegana dolce è pronta per essere gustaste con una buona tazza di caffè di cicoria!