Lievito alimentare: proprietà, benefici, uso e controindicazioni

Contenuti

Ciao a tutti!! In questo articolo voglio parlarvi di un prodotto che utilizzo spesso nelle mie ricette e sul quale se ne sa ancora poco: il lievito alimentare. Scopriamo subito proprietà, benefici e utilizzo del lievito alimentare.

Il lievito alimentare in scaglie non è altro che lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae), essiccato e deattivato. Questo non è un lievito attivo e non ha la capacità di far lievitare e fermentare i prodotti da forno come pane, pizza e dolci, quindi non può essere utilizzato come il comune lievito di birra per la lievitazione.
Può essere considerato un integratore alimentare ed è molto utilizzato nella cucina vegana e vegetariana come insaporitore e come alternativa al formaggio.
Quando utilizzato nei piatti ci aiuta anche a diminuire la quantità di sale da aggiungere, in quanto è molto saporito.
Il sapore è molto intenso e pungente e dona ai piatti di pasta e alle verdure gratinate un buon sapore simile a quello del formaggio.
Viene prodotto lasciando la coltura del lievito di birra in una soluzione di glucosio, per diversi giorni.

Una volta pronto viene deattivato a basse temperature, per mantenere inalterate tutte le proprietà, quindi viene essiccato e ridotto in scaglie per l’uso.

Il lievito alimentare è un’ottima fonte di vitamine, soprattutto quelle del gruppo B, ma anche di sali minerali quali ferro, potassio e selenio. Ha inoltre un buon contenuto di fibre e di aminoacidi essenziali e rappresenta una buona fonte di proteine, favorisce anche il riequilibrio della flora batterica intestinale se usato regolarmente. Ha un basso contenuto di grassi e di sodio e non contiene zuccheri. Non contiene glutine, ma chi soffre di celiachia deve assicurarsi di acquistare quello certificato, per non avere problemi di contaminazione.
Il cucina si utilizza a crudo, in quanto il calore è il suo nemico e ne fa perdere tutte le proprietà.
Si spolverizza direttamente sui piatti di pasta, sulle lasagne, sulle verdure gratinate e sugli sformati, ma anche sui popcorn e nelle minestre.

Si usa anche nel pesto ed è l’ingrediente indispensabile per realizzare il simil formaggio grattugiato vegano.
Anche se questo lievito è disattivato, si tratta sempre di un fungo, quindi è bene utilizzarlo con moderazione e non consumarlo più di 4-5 volte alla settimana, per evitare problemi di gonfiore.
Ne è invece sconsigliato l’utilizzo a chi soffre di candida e alle persone intolleranti ai lieviti.

DOVE ACQUISTARE IL LIEVITO ALIMENTARE:

Spero che questo articolo vi sia piaciuto e che lo abbiate trovarlo utile!

Alla prossima
Valeria – Veglife Channel

 

Print Friendly, PDF & Email

Ti è piaciuta la ricetta?

Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento!
Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel

Scarica GRATIS
il mio ebook

Le mie ricette salvacena:
Ebook gratuito con 14 ricette facili e veloci ideali per i tuoi pasti quotidiani.

Condividi:

Valeria - Veglife Channel

Valeria - Veglife Channel

Chef e pasticciera di cucina vegetale, condivido ricette 100% vegetali, senza glutine e senza lievito, sane, colorate e golose. La mia missione? Far venire fame alle persone!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti su Veglife Channel” Io sono Valeria, chef di cucina vegetale, blogger e autrice. Ti aiuto a mangiar sano e vegetale in modo semplice e pratico.” 

Potrebbe interessarti anche:

Burger di fagioli rossi (vegan senza glutine)

I burger sono degli ottimi salvacena e svuota frigo, infatti possono essere prepararti con legumi, verdure e altri ingredienti cotti che necessitano di essere consumati. Questi burger di fagioli rossi sono nati proprio così, dalla necessità di utilizzare alcuni ingredienti che avevo in frigo, sono facili e veloci da preparare, ma soprattutto buonissimi!

Print Friendly, PDF & Email
Scopri di più »

Vegan Detox Challenge: Menu giorno 6

Sesto giorno della Vegan Detox Challenge, siamo quasi arrivati alla fine!Di seguito trovi le ricette dei tre pasti detox principali relativi al sesto giorno di detox challenge.Con questo programma sarà davvero facile tornare in

Print Friendly, PDF & Email
Scopri di più »
Carrello
Torna in alto