Ciao a tutti! Nel precedente post vi ho mostrato le ricette dei miei 4 frullati preferiti e siccome sono una golosona e ne preparo sempre molti, ho pensato di proporvi le ricette di altri 4 frullati a base di frutta! Come sempre, si tratta di frullati realizzati con pochi ingredienti, semplici e naturali. Tra le ricette troverete anche quella del mio frullato proteico, super gustoso, che preparo dopo il workout! Spero che queste 4 nuove ricette vi piacciano. Scopriamole insieme!
INGREDIENTI
160 ml di succo di mela
2 pesche
1/2 mango
1 cucchiaino di cannella
PROCEDIMENTO
Inserire all’interno del frullatore il succo di mela, 3/4 della dose di pesche tagliate a pezzi, il mango e la cannella. Frullare per 1-2 minuti, fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa. Preparare un bicchiere, mettere sul fondo i cubetti di pesca avanzati, quindi versare il frullato all’interno del bicchiere. Bere immediatamente.
L’abbinamento pesca e mango è un vero classico, ed è buonissimo, la cannella gli da un tocco in più, mentre i pezzetti di pesca danno al frullato una nota croccante, rendendolo ancora più goloso!
Frullato proteico
250 ml di latte di soia (o latte di canapa)
2 banane mature
10 gr di proteine di canapa (o 10 gr di semi di canapa decorticati, o proteine di mandorle)
5 gr di cacao amaro in polvere
10 gr di burro di mandorle
PROCEDIMENTO
Inserire nel frullatore il latte di soia, le banane fatte a pezzi, le proteine in polvere, il cacao ed il burro di mandorle. Frullare fino ad ottenere un composto senza grumi. Trasferire in un bicchiere e bere lentamente, in quanto è molto denso, per via delle proteine.
Questo è un frullato che preparo quando svolgo attività fisica, infatti dopo una prestazione, il corpo ha bisogno di reinserire subito i sali minerali e le vitamine persi con la sudorazione, inoltre ha bisogno di proteine per il recupero dei muscoli. La banana è un frutto molto dolce, ricco di potassio e zuccheri semplici, facilmente assimilabili dall’organismo, il latte vegetale, il burro di mandorle, il cacao e le polveri, contengono ottime proteine, utilissime per chi svolge attività fisica.
Se preferite, in base alle esigenze, potete aumentare le proteine in polvere, fino a 20 gr. Qui sotto vi riporto i valori delle proteine relative a questo frullato.
Proteine:
latte di soia: 7,5 gr
(latte di canapa: 5 gr di proteine)
banane: 2 gr
proteine di canapa: 4,9 gr
(proteine di mandorle 5 gr)
cacao amaro: 1,1 gr
burro di mandorle: 2,2 gr
totale proteine: 17,7 gr
100 gr di fragole
50 gr di lamponi
2 datteri Medjoul
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o 1/2 di cucchiaino di vaniglia in polvere)
Frullato cappuccino
INGREDIENTI
200 ml di latte di mandorle
1 cucchiaio di caffè solubile (o 1 tazzina di caffè espresso freddo)
1 banana congelata
2 datteri Medjoul
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o 1/4 di cucchiaino di vaniglia in polvere)
1 cucchiaino di carrube o cacao amaro (facoltativo)
PROCEDIMENTO
La prima operazione da fare è quella di preparare la banana da congelare, apriamola e la tagliamola a pezzi. Inseriamo tutti i pezzi all’interno di una scatola coperta con carta da forno, senza sovrapporli. Chiudere con l’apposito coperchio e riporre in freezer per tutta la notte (circa 8 ore).
Il mattino seguente basterà tirare fuori dal freezer la banana e farla scongelare a temperatura ambiente per 10 minuti. Preparare il frullato mettendo nel boccale il latte di mandorle, il caffè, la banana, i datteri denocciolati, l’estratto di vaniglia e la carrube (o il cacao). Frullare fino ad ottenere un composto liscio e senza pezzi. Bere immediatamente.
Trovo che questo frullato sia molto buono, inoltre da proprio la carica, è una versione più ricca e nutriente del cappuccino, per chi la mattina va di corsa e non ha molto tempo per preparare una colazione “solida”. Per renderlo ancora più fresco e dissetante potete aggiungere qualche cubetto di ghiaccio prima di frullare. Con questo frullato non vedrete l’ora di fare colazione!
NOTE:
Nei miei frullati non utilizzo mai dolcificanti o zucchero, perché per il mio gusto personale la dolcezza della frutta è più che sufficiente, ma se proprio volete renderli “più dolci”, potete aggiungere sciroppo d’acero o zucchero di cocco.
LEGGI ANCHE: I miei 4 frullati preferiti #1
LEGGI ANCHE: differenza tra frullati e centrifugati.
LEGGI ANCHE: I miei 4 centrifugati preferiti
Veglife Channel